Notizie

Bonus edilizi: le Regioni riprovano a comprare i crediti bloccati

Foto di Mike van SchoonderwaltA differenza di qualche mese fa, questa volta il governo ha deciso di non bloccare le Regioni che vogliono acquistare i crediti incagliati dei bonus edilizi. L’escamotage della Basilicata - la prima Regione a provare la nuova strada - passa per le società regionali partecipate. Si tratta di una breccia nel DL 11-2023, che aveva bloccato il primo tentativo delle Regioni, che potrebbe essere seguita a breve dal Lazio e verosimilmente anche da altre Regioni.

Giorgetti: il conto da pagare del superbonus pesa sulle future leggi di bilancio

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: sul decreto interlocuzioni in fase finale

Comunità energetiche - Foto di PixabaySul decreto per gli incentivi alle comunità energetiche rinnovabili "siamo nella fase finale delle interlocuzioni con la Commissione europea", dichiara il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto. Il decreto, atteso da tempo, si muove in due direzioni: una tariffa incentivante sull’energia prodotta e autoconsumata e un contributo a fondo perduto finanziato con 2,2 miliardi del PNRR. 

Comunità energetiche e idrogeno nelle aree portuali, sfide e opportunità

PAC 2023-27: le nuove regole sui contributi per i Programmi operativi dell'OCM Olio

OCM Olio - Photo credit: Foto di Peter H da Pixabay In Gazzetta ufficiale la nuova disciplina per il finanziamento dei programmi operativi delle organizzazioni di produttori (OP) e delle loro associazioni (AOP) nel settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola. Ecco come funzionano i contributi nell'ambito del Piano strategico PAC 2023-2027.

Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico PAC Italia 2023-27

Cosa prevede la revisione della Direttiva UE sull’efficienza energetica

Photocredit: Mix da PixabayCon la pubblicazione sulla Gazzetta europea, la nuova Direttiva efficienza energetica (EED) entrerà in vigore il 10 ottobre 2023. In tal modo va a dama una delle tessere del puzzle del Pacchetto Fit for 55, che mira a raggiungere gli obiettivi climatici e ad assicurare una maggiore autonomia dell’UE nel campo energetico.

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili

Horizon Europe e Copernicus, i bandi 2024 per la Space Economy. Sul piatto 12 milioni

Copernicus - Credit: European Union, Copernicus Sentinel-X imagery [X must be changed to indicate which Sentinel satellite acquired the image – refer to image caption]Il panorama delle opportunità in ambito space economy si arricchisce di nuove iniziative relative al capitolo Osservazione della Terra. Nell'ambito di Horizon Europe, infatti, si apriranno il prossimo 21 novembre due nuove call legate alle potenzialità del programma europeo Copernicus.

Horizon Europe, i bandi per la space economy

Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alle call CEF Energy per progetti FER transfrontalieri

CEF Energia - Photo by Jem Sanchez from PexelsAnnunciando due nuovi progetti nel settore eolico che hanno ottenuto lo status di progetti di energia rinnovabile transfrontaliera, che entrano così nella lista dei progetti ammissibili ai finanziamenti previsti dal Connecting Europe Facility 2021-27, Bruxelles lancia una nuova call per realizzare studi nel campo delle energie rinnovabili.

CEF Energia: come funzionano i fondi europei per le reti e le rinnovabili

Quali incentivi alle imprese potrebbero essere in Manovra e quali dipendono dai negoziati con Bruxelles

Incentivi imprese - Photo credit: Foto di Edar da Pixabay Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy propone il suo pacchetto di misure per la politica industriale da inserire nella Manovra 2024. Per sapere cosa conterrà e quanto varrà, però, occorre prima capire che verso prenderanno i negoziati con la Commissione europea su REPowerEU, il capitolo energetico del PNRR che, tra le altre misure, segna il futuro di Transizione 5.0 e Nuova Sabatini Green.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU

Con il decreto Sud arriva la ZES unica Mezzogiorno

Foto di kalhh da PixabayDal 1° gennaio 2024, al posto delle otto attuali Zone economiche speciali, sarà istituita una ZES unica nel Mezzogiorno. A stabilirlo è il decreto Sud pubblicato in Gazzetta ufficiale (GURI), che rappresenta un nuovo tassello della riforma delle ZES prevista dal Governo Meloni e finita anche tra le modifiche al PNRR proposte a Bruxelles.

Come cambia il PNRR?

Puglia: in arrivo contributi FESR per gli investimenti delle imprese

innovazione - Canva StudioNei prossimi mesi la Regione lancerà cinque bandi per finanziare, con contributi a fondo perduto a valere sul PR FESR Puglia 2021-2027, gli investimenti di micro imprese, PMI e grandi aziende.

Certificazione bonus ricerca, sviluppo, innovazione e design: ecco il decreto

Horizon 2020: economia circolare e manifattura additiva. Intervista ai protagonisti del progetto Repair3D

Progetto Repair3D - Fonte: Warrant HubRepair3D (Recycling and Repurposing of Plastic Waste for Advanced 3D Printing Applications) è il nome del progetto finanziato dal programma Horizon 2020 che sostiene il processo di trasformazione e riutilizzo della fibra di carbonio per realizzare prodotti ad alto valore aggiunto. In questa intervista la società italiana che coordina il progetto, Warrant Hub (Tinexta Group), ci ha spiegato in cosa consiste.

Come realizzare l’autonomia energetica e rendere la transizione green giusta? Risponde Gilberto Dialuce, presidente ENEA

Riforma governance FSC nel decreto Sud: arrivano gli Accordi di coesione

Raffaele Fitto - Photo credit: Palazzo ChigiIl decreto legge n. 124-2023 in materia di Politiche di coesione e rilancio dell'economia del Mezzogiorno pubblicato in Gazzetta ufficiale prosegue l'opera di accentramento della gestione del Fondo sviluppo e coesione in capo al Ministero guidato da Fitto, già avviata dal decreto PNRR 3. Novità anche per i Contratti istituzionali di sviluppo (CIS).

Coesione: il CIPESS assegna 32,4 miliardi del FSC 2021-2027 alle Regioni

Pagina 4 di 1914