Notizie

Bilancio UE: il Parlamento chiede di aumentare i fondi europei del QFP 2021-27

Commissario Hahn - Photo credit: European Union, 2023I 66 miliardi di euro già previsti dalla Commissione nella sua proposta di revisione del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 non sono sufficienti: per il Parlamento europeo servono 10 miliardi in più per rispondere alle sfide collegate alla guerra in Ucraina, alla pressione migratoria e ad altre eventuali crisi e per aumentare la potenza di fuoco della piattaforma STEP.

Fondo sovrano europeo tra le priorità italiane dell'Italia per la revisione del QFP 2021-27

Sfruttare la riforma dei bonus edilizi per migliorare l’efficienza idrica degli edifici

Photo by cottonbro studio on PexelsIn un periodo in cui siccità e alluvioni sono ormai all'ordine del giorno, profilandosi come un “new normal” dei prossimi decenni, la definizione di standard, vincoli e incentivi per una gestione efficiente dell’acqua a scala di edificio e di città è ormai imprescindibile. Una prima occasione potrebbe arrivare dall’imminente riforma dei bonus edilizi su cui si inizia a ragionare in Parlamento dove, al fianco degli ormai “classici” temi energetici e di sicurezza sismica, inizia ad affacciarsi timidamente anche quello idrico.

La call Water4All per la ricerca sui servizi ecosistemi acquatici

Materie prime critiche: le opportunità offerte dai fondi europei

Materie prime critiche - Foto di PAVM da PixabayOltre al Critical Raw Materials Act e agli accordi con diversi Paesi, soprattutto del Sud America, per assicurarsi maggiori quantità di materie prime critiche Bruxelles punta anche sul finanziamento di progetti all’avanguardia. Una serie di bandi europei intendono sostenere concretamente le imprese (e non solo) che investono in ricerca e innovazione e nuovi investimenti arriveranno con il partenariato che l’UE si prepara a lanciare, il Raw Materials for the Green and Digital Transition. Grande attenzione è riservata anche all’economia circolare, non a caso: grazie al riciclo dei RAEE, infatti, si potrebbe soddisfare oltre la metà della domanda europea di litio e cobalto. 

Materie prime critiche: cosa prevede la legge europea?

Cloud Journey Conference, appuntamento il 27 settembre

Cloud - Photo credit cottonbro studio via PexelsL'evento, organizzato da Soiel International, sarà l'occasione per fare il punto sul cloud computing, tra le principali tecnologie che stanno accompagnando la transizione digitale delle imprese italiane.

Digital Europe: bandi per data, cloud, AI

Fondi PNRR per il Sud a rischio: con i crediti d'imposta impossibile blindare le risorse

Luca Bianchi, direttore Svimez - Credit: Camera dei DeputatiLa modifica del PNRR mina l'impegno ad assicurare il 40% dei fondi al Mezzogiorno. Gli investimenti definanziati erano per metà destinati al Sud e potranno essere coperti con fondi europei e nazionali della Politica di Coesione a patto di chiudere velocemente il negoziato con Regioni e Commissione UE. Ma le risorse uscite del Recovery per finanziare REPowerEU difficilmente potranno essere indirizzate al Sud, perché il meccanismo dei tax credit funziona sulla base della domanda, che come sempre sarà più forte da parte delle regioni più sviluppate.

Terza Relazione PNRR: progressi su vincolo 40% fondi al Sud

Commercio equo e solidale: riapre lo sportello per richiedere i contributi

Commercio equo e solidale - Foto di fauxels da PexelsA partire da oggi, 20 settembre, le imprese aggiudicatarie di gare di appalto bandite dalle pubbliche amministrazioni che prevedano l'utilizzo di prodotti del commercio equo e solidale possono di nuovo richiedere i contributi messi a disposizione dal MIMIT a compensazione dei maggiori costi sostenuti.

Cosa prevede il Codice appalti 2023?

PNRR, le modifiche alla quarta rata interessano anche l'imprenditoria femminile

PNRR imprenditoria femminile - Foto di Alexander Suhorucov da PexelsCon la proposta di modifica della quarta rata del PNRR, l’Italia punta a semplificare il meccanismo per sostenere più efficacemente il rafforzamento dell'imprenditoria femminile su tutto il territorio nazionale. Ecco come cambiano gli incentivi per favorire la creazione e lo sviluppo di aziende guidate da donne.

PNRR, le agevolazioni e i fondi per l'imprenditoria femminile

Investimenti sostenibili 4.0 nel Mezzogiorno: scatta la compilazione delle domande

Digitale - Foto di Dimitrios K da PixabayAl via dal 20 settembre la compilazione delle domande online per il bando da 400 milioni di euro rivolto alle PMI del Sud Italia per incentivare gli investimenti innovativi che facciano ricorso alle tecnologie digitali, secondo il Piano Transizione 4.0. 

Sabatini Green: nel REPowerEU gli incentivi alle PMI per energia rinnovabile e transizione verde

Certificazione bonus ricerca, sviluppo, innovazione e design: via libera al decreto

Bonus ricerca - Photo credit: Foto di Chokniti Khongchum da PixabayLe imprese potranno richiedere una certificazione preventiva che attesti la coerenza degli investimenti con la disciplina del credito d'imposta ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, così da operare in sicurezza e proteggersi maggiormente dal rischio di dover restituire il tax credit.

Bonus Ricerca e Sviluppo: le novità del dl Semplificazioni

Call Marie-Curie: in arrivo il bando da oltre 78 milioni per la mobilità dei ricercatori

Call Marie-Curie - Photo: MSCA Staff Exchanges - European CommissionSi aprirà il prossimo 5 ottobre il bando per favorire la cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dell'innovazione, finanziando gli scambi di personale coinvolto in queste attività. Ecco chi può partecipare alla call relativa al programma europeo Marie Skłodowska-Curie (MSCA).

Horizon Europe: le call Marie-Curie per la mobilità dei ricercatori

La nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Foto di AndreasAux da PixabayIl Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) ha approvato la revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Tra le novità, la definizione di oltre 140 indicatori.

FiCS 2023: CDP aderisce alla Global Green Bond Initiative

Pagina 5 di 1914