Notizie
Troppi fondi da spendere in pochi anni. Rischio saturazione al Sud
Tra fondi europei, FSC e PNRR la capacità attuativa degli enti territoriali del Mezzogiorno è a rischio saturazione. Non sono però solo i noti limiti amministrativi a rallentare l'avanzamento della spesa. Il tiraggio delle misure dipende anche dai beneficiari a livello locale, dalla loro capacità di farsi carico dei progetti e di spendere in fretta.
Oltre 200 miliardi al Sud tra Recovery Plan, altri fondi europei e FSC
Cloud della PA: cosa finanzia il PNRR?
Con appositi bandi rivolti alle amministrazioni pubbliche, il Recovery plan finanzia la migrazione al cloud dei servizi pubblici digitali, oltre alla realizzazione del Polo Strategico Nazionale. Se ne è parlato in questi giorni a Forum PA 2022, che ha riunito esperti, rappresentanti delle istituzioni e service provider.
Erasmus+, la call per migliorare la cooperazione tra le università
Campania Digital Summit: appuntamento il 20 giugno a Napoli
Il PNRR finanzia il Centro nazionale per la mobilità sostenibile
L'obiettivo è accompagnare la transizione green e digitale in un'ottica sostenibile, favorendo l'adozione di soluzioni moderne e inclusive nelle città e nelle regioni italiane.
Mobilità, efficienza energetica e digitalizzazione: ANCI cerca soluzioni innovative per i Comuni
FESR Campania, i bandi in arrivo per l'ambiente
Cosa prevede la Legge Delega appalti 2022?
A distanza di sei anni dal varo della normativa attuale, il Codice appalti si avvia verso una nuova riforma. Sulla Gazzetta ufficiale (GURI), infatti, è stata pubblicata la Legge di Delega al governo in materia di contratti pubblici che, entro il 31 marzo 2023, dovrà portare all’approvazione del nuovo Codice.
Via agli indennizzi per aviaria e peste suina
Il Ministero delle Politiche agricole ha approvato i criteri di accesso ai fondi stanziati dalla legge di Bilancio 2022 per la concessione di indennizzi alle aziende avicole danneggiate dall'influenza aviaria e il riparto delle risorse del Sostegni Ter per finanziare interventi di biosicurezza volti a contrastare la diffusione della peste suina.
Nuova Sabatini: incentivi alle PMI per investimenti green, 4.0 e beni strumentali
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto con la nuova disciplina per la concessione dei contributi in relazione a finanziamenti bancari (o leasing) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di micro, piccole e medie imprese.
Nella Manovra nuova proroga per gli incentivi del Piano Transizione 4.0
Gli incentivi per le assunzioni non migliorano la qualità dell'occupazione
Secondo l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), il pacchetto di agevolazioni a disposizione dei datori di lavoro nel 2021 – in particolare Decontribuzione Sud, incentivi per l'apprendistato, assunzioni donne e esonero contributivo giovani – ha sostenuto il lavoro part time e precario più dell'occupazione stabile.