Notizie
Finanziamenti ricerca sanitaria: il bando CDP aumenta i fondi PNRR
Fino a fine settembre i ricercatori che hanno ottenuto i contributi del primo bando PNRR sulla ricerca biomedica, possono partecipare al bando “In Sistema Ricerca” lanciato da CDP nell’ambito di un accordo siglato con il Ministero della salute.
Cosa prevede il bando del Fondo italiano per le scienze applicate?
Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili: il dettaglio su tutte le misure
Dopo due anni, i negoziatori UE hanno trovato la quadra sulla revisione della direttiva rinnovabili che porta la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia dell'UE al 42,5% entro il 2030. Incassata l'approvazione definitiva del Parlamento europeo, ora manca solo l'adozione formale da parte del Consiglio affinché le nuove regole entrino in vigore.
Bruxelles lancia una call per aiutare le regioni ad attrarre talenti
La Commissione europea ha pubblicato un invito a manifestare interesse rivolto a 46 regioni di undici paesi europei - tra cui l'Italia - che registrano un calo accelerato della popolazione in età lavorativa e bassi livelli di istruzione superiore e che potranno contare sull'assistenza tecnica di Bruxelles per valorizzare il loro potenziale e attrarre, trattenere e sviluppare talenti essenziali alla crescita e alla competitività.
Appuntamento a Roma con il Digital Italy Summit 2023
Dal 14 al 16 settembre va in scena nella Capitale l’evento, organizzato da The Innovation Group, dedicato al tema dell'innovazione digitale. Si tratta del Digital Italy Summit, a cui è possibile partecipare gratuitamente.
Voucher Innovation Manager: più tempo per l’iscrizione all’Elenco di esperti
Supercalcolo: CINECA, nuovo centro a Napoli con fondi europei e PNRR
Situata presso il polo di San Giovanni a Teduccio, la nuova sede di CINECA, il consorzio interuniversitario nazionale per il supercalcolo, sarà interconnessa con il supercomputer Leonardo - acquisito dall'impresa comune EuroHPC - e contribuirà alla realizzazione delle iniziative previste dal Centro nazionale di ricerca sul calcolo ad alte prestazioni, finanziato dal PNRR.
Fondo Turismo Sostenibile: ecco l’elenco aggiornato degli Enti certificatori
PNRR: l'Italia presenta la richiesta di pagamento della quarta rata
Una decina di giorni fa è arrivato l'ok al pagamento della terza rata di fondi PNRR da 18,5 miliardi. Ora Roma presenta a Bruxelles la richiesta ufficiale per ottenere la quarta rata da 16 miliardi e mezzo, collegata a un'altra richiesta, quella di modificare 10 progetti del Piano, che ha già ottenuto il via libera di Bruxelles.
Bruxelles rivede al ribasso le previsioni di crescita. Nuove ombre sulla manovra 2024
Le previsioni economiche della Commissione europea confermano i timori circa un rallentamento della crescita, che impatta sugli spazi ipotizzati dal Governo per finanziare la legge di Bilancio 2024. Una manovra necessariamente ispirata alla prudenza, anche alla luce dell'incertezza sul futuro del Patto di stabilità e crescita, ma che deve assicurare almeno sostegni ai redditi medio bassi, alle prese con inflazione, aumento dei tassi di interesse e una possibile nuova fiammata dei prezzi dell'energia.
Verso la manovra 2024: in attesa della Nadef, Meloni detta la linea del rigore
FiCS 2023: CDP aderisce alla Global Green Bond Initiative
Durante l’edizione 2023 del Finance in Common Summit (FiCS), Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha aderito alla Global Green Bond Initiative con l’obiettivo di facilitare gli investimenti green nei paesi partner dell’UE. Sempre al FiCS 2023, CDP ha inoltre lanciato un Piano d’azione per aumentare gli investimenti a tutela degli oceani, un’iniziativa per il settore idrico e una per le infrastrutture sostenibili a sostegno della transizione verde.
CDP lancia il FoF Infrastrutture, un Fondo di Fondi per la sostenibilità
Unioncamere: via alla piattaforma per aspiranti e nuovi imprenditori
Si chiama SNI-Servizio Nuove Imprese, la piattaforma delle Camere di Commercio che sostiene i neo-imprenditori nell'avvio del proprio business, attraverso percorsi gratuiti di approfondimento, formazione ed orientamento.
Startup innovative, in arrivo nuove risorse per rifinanziare Smart&Start Italia