Notizie
Contributi ai Comuni per acquistare eco-compattatori: riparte il programma sperimentale Mangiaplastica
Horizon Europe: via al bando EIC Transition 2023 per sviluppare nuove tecnologie
Quali opportunità per le imprese nel settore della Space Economy? Intervista a Marina Scatena, presidente AIPAS
Dalla sostenibilità dei progetti legati al PNRR ad una potenziale riforma complessiva del comparto, sono tanti ed eterogenei i driver di sviluppo che caratterizzano il settore Spazio in Italia. Ne abbiamo parlato con Marina Scatena, presidente dell’Associazione delle Imprese Per le Attività Spaziali (AIPAS).
Guida al PR FESR 2021-2027 Lazio e ai suoi bandi
Al via da oggi un nuovo bando della Regione Lazio da 20 milioni di euro a sostegno del trasferimento tecnologico. L’avviso è finanziato dal nuovo PR FESR Lazio 2021-27 che, con una dotazione di oltre 1,8 miliardi, punta a sostenere lo sviluppo regionale e la competitività del territorio. Un programma fondamentale per la crescita del sistema produttivo laziale. Ecco come funziona e quali sono i finanziamenti già attivi.
Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio
Supercalcolo: via ai fondi PNRR per partecipare ai bandi EuroHPC
Le imprese, le università e i centri di ricerca che hanno risposto alle call europee nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni, hanno tempo fino all'inizio di febbraio per accedere ai fondi PNRR volti a rafforzare la partecipazione dell'Italia al partenariato europeo per il supercalcolo.
Digital twin: una risorsa per le imprese. Cos'è e come finanziarlo?
Incentivi biometano PNRR: il 30 gennaio la prima asta
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il decreto direttoriale contenente le regole applicative del decreto del 15 settembre 2022, da cui discendono i bandi per l'attuazione dell'Investimento 1.4 Missione 2, Componente 2 del PNRR "Sviluppo del biometano secondo criteri per la promozione dell'economia circolare". La prima asta si apre il 30 gennaio.
Horizon Europe: i bandi per Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Il nuovo work programme del cluster 6 di Horizon Europe vale quasi 1,9 miliardi e prevede la pubblicazione di 21 call e 176 topic tra 2023 e 2024. Ecco obiettivi, budget e scadenze del secondo programma di lavoro per Food, Bioeconomy, Natural resources, Agriculture and Environment e i consigli per ottenere i fondi europei forniti nell'ambito della settimana Horizon Europe 2023 organizzata dall'APRE.
Digital marketing: Netcomm fa il punto su sfide e opportunità
Via libera alle risorse del Fondo Dopo di Noi per l'assistenza ai disabili gravi
Ammontano complessivamente a 76,1 milioni di euro per il 2022 le risorse del Fondo Dopo di Noi ripartite dai ministri del Lavoro e per la disabilità, di concerto con il ministro dell'Economia e quello della Salute destinate a finanziare l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
PNRR, come funziona l'assegno universale per gli anziani non autosufficienti