Notizie

PNRR asili nido, gare entro settembre per salvare i fondi

PNRR Asili nido - Foto di Ivan Samkov da PexelsProcedono a ritmo serrato i lavori del Governo per la messa a terra dell'investimento mirato alla realizzazione di asili nido e scuole dell'infanzia, previsto dal PNRR. Considerando i ritardi accumulati, si fa avanti l'ipotesi di una proroga dell'aggiudicazione dei lavori per riuscire a centrare l’obiettivo fissato dall’Unione europea.

Dalla prevenzione delle alluvioni al superbonus: i progetti PNRR a rischio

Alluvione: dal 15 giugno domande per cassa integrazione e bonus autonomi

Lavoro - Photo credit: ELEVATE on PexelsLe domande di accesso alla CIG per i lavoratori dipendenti delle imprese colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e all'indennità una tantum per i lavoratori autonomi e i professionisti devono essere presentate all'INPS, che erogherà direttamente i sussidi.

In vigore il decreto Alluvione: tutti gli aiuti per l'Emilia-Romagna

Dalla prevenzione delle alluvioni al 5G: i progetti PNRR più in difficoltà

PNRR - Foto di Fernando FLeitas da PixabayNella relazione semestrale sul PNRR consegnata alle Camere 118 misure mostrano almeno un “elemento di debolezza”. Tra queste spiccano gli interventi per la gestione del rischio alluvione e per ridurre il rischio idrogeologico e gli investimenti in fognatura e depurazione. In difficoltà anche l’alta velocità ferroviaria Brescia-Padova, gli impianti eolici e fotovoltaici galleggianti, lo sviluppo del biometano e il 5G.

Obiettivo modifica PNRR entro inizio estate. In bilico la quarta rata

PNRR: Gentiloni, terza rata a giugno

Pnrr - Photocredit: European Union, 2020. Source: EC - Audiovisual ServiceIl via libera della Commissione europea alla terza rata di fondi PNRR da 19 miliardi dovrebbe arrivare "prossimamente, penso che nel giro di questo mese si arriverà a concludere gli ultimi dettagli", dichiara il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni. Che invita il Governo a velocizzare i tempi sulla "rimodulazione generale " del PNRR, attesa "il prima possibile".

Il capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, cosa prevede 

Sbloccate nuove risorse per il caro materiali

Photocredit: Daniele Longo en PixabayCon la pubblicazione di due nuovi decreti, il MIT continua ad immettere nel sistema risorse per assicurare la realizzazione degli appalti pubblici, frenati dall’aumento dei prezzi delle materie prime. Complessivamente parliamo di oltre 245 milioni di euro.

Cosa prevede il Codice appalti 2023?

A settembre la nuova call della partnership Horizon Europe Biodiversa+

Biodiversità - Photo credit: Foto di Alain Audet da PixabayMentre sono in corso le valutazioni delle full proposal presentate in risposta alla call Biodiversa+ 2022, il partenariato cofinanziato da Horizon Europe si prepara a lanciare il suo terzo bando, cui il MUR contribuisce con 2 milioni di euro per i contributi a fondo perduto ai partecipanti italiani.

Horizon Europe: i bandi per Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment

L’UE chiede contributi sul piano per le pompe di calore

Foto di VV1ntermute da PixabayLa Commissione UE ha lanciato una consultazione pubblica, rivolta a tutti gli stakeholder interessati a dire la loro sul tema delle pompe di calore. I risultati confluiranno nel lavoro di Bruxelles su un prossimo Piano d’azione sulle pompe di calore, che dovrebbe vedere la luce a fine 2023.

In vigore il Fondo sociale per il clima, il nuovo strumento UE per finanziare ristrutturazioni green e trasporti a zero emissioni

IPCEI Microelettronica e TLC: 8,1 miliardi per ricerca e industria

IPCEI microelettronica TLC - Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayLuce verde di Bruxelles ai fondi per un importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) per sostenere ricerca, innovazione e prima diffusione industriale della microelettronica e delle tecnologie della comunicazione. 14 i Paesi coinvolti, inclusa l’Italia, che finanzierà il progetto tramite i fondi PNRR.

Idrogeno, microelettronica e cloud: dal PNRR oltre 1,7 miliardi per progetti di comune interesse europeo

Blue & Green Conference 2023, appuntamento il 15 giugno

Photo credit: The Innovation GroupSi terrà a Milano la prima edizione della Blue & Green Conference 2023, l’evento organizzato da The Innovation Group che farà il punto sugli scenari legati alla duplice transizione ecologica e digitale d'interesse per tutti gli attori delle filiere economiche.

Il capitolo RepowerEU nel PNRR: fondi ai grandi progetti energetici e incentivi per investimenti green

Innovative Health Initiative: online le bozze delle prossime call

Photo by Gustavo Fring from PexelsIl partenariato pubblico-privato IHI (Innovative Health Initiative), finanziato dalla Commissione UE e dalle industrie delle scienze della vita, ha pubblicato la versione aggiornata delle bozze delle due call che dovrebbero uscire in estate. Molti i temi proposti, che spaziano dalle malattie rare all’equo accesso alla ricerca clinica.

Cosa prevede il work program 2023 di EU4Health?

Guida ai fondi europei dell'EIC Accelerator per startup e PMI innovative

EIC AcceleratorCon un budget di circa 613 milioni di euro, il nuovo bando finanzia progetti ad alto rischio di startup e PMI innovative. Ecco come partecipare e le ultime novità sull'invio delle domande.

Guida allo European Innovation Council 

Pagina 1 di 1890