PNRR asili nido, gare entro settembre per salvare i fondi

PNRR Asili nido - Foto di Ivan Samkov da PexelsProcedono a ritmo serrato i lavori del Governo per la messa a terra dell'investimento mirato alla realizzazione di asili nido e scuole dell'infanzia, previsto dal PNRR. Considerando i ritardi accumulati, si fa avanti l'ipotesi di una proroga dell'aggiudicazione dei lavori per riuscire a centrare l’obiettivo fissato dall’Unione europea.

Dalla prevenzione delle alluvioni al superbonus: i progetti PNRR a rischio

Dalla prevenzione delle alluvioni al 5G: i progetti PNRR più in difficoltà

PNRR - Foto di Fernando FLeitas da PixabayNella relazione semestrale sul PNRR consegnata alle Camere 118 misure mostrano almeno un “elemento di debolezza”. Tra queste spiccano gli interventi per la gestione del rischio alluvione e per ridurre il rischio idrogeologico e gli investimenti in fognatura e depurazione. In difficoltà anche l’alta velocità ferroviaria Brescia-Padova, gli impianti eolici e fotovoltaici galleggianti, lo sviluppo del biometano e il 5G.

Obiettivo modifica PNRR entro inizio estate. In bilico la quarta rata

Guida ai fondi europei dell'EIC Accelerator per startup e PMI innovative

EIC AcceleratorCon un budget di circa 613 milioni di euro, il nuovo bando finanzia progetti ad alto rischio di startup e PMI innovative. Ecco come partecipare e le ultime novità sull'invio delle domande.

Guida allo European Innovation Council 

Modifiche al PNRR e capitolo REPowerEU: a che punto sono gli altri Paesi

PNRR - Foto di Ria da PixabayMentre in Italia si discute di come rivedere il Piano nazionale di ripresa e resilienza alla luce delle difficoltà nell’attuazione dei progetti e il Governo è al lavoro per definire quali investimenti finanziare tramite il capitolo REPowerEU, alcuni Paesi hanno già presentato a Bruxelles una richiesta per modificare i propri Piani con l’inclusione del capitolo energetico. 

Come cambiano i PNRR con REPowerEU: guida alle regole europee

Il capitolo RepowerEU nel PNRR: fondi ai grandi progetti energetici e incentivi per investimenti green

PNRR RepowerEU - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsInizia a delinearsi in modo più chiaro il quadro degli investimenti che saranno inclusi nel capitolo REPowerEU da agganciare al PNRR. Oltre ai grandi progetti energetici delle società partecipate saranno previsti incentivi per ridurre i consumi delle imprese e sostenere gli investimenti nelle rinnovabili e nelle tecnologie green. Spazio anche agli aiuti alle famiglie, presumibilmente tramite crediti d’imposta per l’efficienza energetica.

Obiettivo modifica PNRR entro inizio estate. In bilico la quarta rata

In vigore il Fondo sociale per il clima, il nuovo strumento UE per finanziare ristrutturazioni green e trasporti a zero emissioni

Fondo sociale per il clima - Foto di Manuj PatelDa oggi entra in vigore il Regolamento del Fondo sociale per il clima, un nuovo strumento che dal 2026 sosterrà i piani dei Paesi UE volti a finanziare investimenti per la ristrutturazione degli edifici e la diffusione di trasporti a zero emissioni, nonché misure temporanee di sostegno al reddito per le famiglie più vulnerabili. Parliamo di un Fondo da 65 miliardi di euro, di cui oltre 7 miliardi destinati all’Italia.

Guida al pacchetto Fit for 55

Imprenditoria femminile: fondi per 10 milioni nel ddl Made in Italy

Ddl Made in Italy Imprenditoria femminile - Foto di olia danilevich da PexelsTra le novità previste dal disegno di legge Made in Italy, approvato in Consiglio dei Ministri, rientra anche una nuova iniezione di risorse destinate al potenziamento delle iniziative di autoimprenditorialità e imprenditorialità femminile. 

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

I contributi per tutela e valorizzazione dell'agroalimentare nel ddl Made in Italy

Agroalimentare made in Italy - Photo credit: zalazaksunca on PixabayNuovi fondi per il sostegno alle indicazioni geografiche, la valorizzazione della biodiversità e i Distretti del prodotto tipico italiano, insieme a un marchio per i ristoranti italiani all'estero e alla promozione del sistema di etichettatura NutrInform Battery. Sono alcune delle novità del disegno di legge Made in Italy, approvato il 31 maggio dal Consiglio dei Ministri.

Tutto quel che c'è da sapere sulla nuova Legge Made in Italy

Obiettivo modifica PNRR entro inizio estate. In bilico la quarta rata

PNRR - Photo credit: Foto di NakNakNak da PixabayMentre sembra avvicinarsi una soluzione sulla terza rata di fondi PNRR, cresce la preoccupazione per quelle successive, in particolare sulla quarta, legata agli obiettivi di giugno. Tema su cui è intervenuto il ministro per Affari Europei, Coesione, Sud e Pnrr Raffaele Fitto in conferenza stampa dopo la cabina di regia che ha avuto al centro la terza relazione semestrale sul PNRR: "Giusto porsi la questione". E aggiunge: "Faremo una valutazione attenta. Ci sono degli obiettivi che possono essere modificati. Ci sono realtà su cui intervenire".

PNRR: lavori in corso sulla terza rata

Energia rinnovabile: i bandi nazionali e regionali per imprese, cittadini e PA

Bandi energie rinnovabili - Foto di Sebastian Ganso da Pixabay Un numero crescente di bandi rivolgono la loro attenzione alle energie rinnovabili, dal fotovoltaico alle comunità energetiche. Ne abbiamo selezionati alcuni cui è ancora possibile partecipare. 

I bandi europei per le energie rinnovabili

Transizione digitale, tutto quello che c'è da sapere sui bandi Digital Europe

FASI │ Webinar Bandi Digital Europe per la trasformazione digitale Intelligenza artificiale, data space, cloud, competenze digitali avanzate e cybersecurity. Sono questi alcuni dei temi cardine dei bandi previsti da Digital Europe, il programma europeo interamente dedicato alla transizione digitale. Ecco una panoramica sui finanziamenti dello strumento e un'analisi delle call 2023-2024.

Cosa finanzia il programma Europa Digitale?

Pagina 1 di 133