Bandi a cascata PNRR: grande opportunità di R&I per le PMI

Foto di ThisIsEngineering da PexelGrazie al coinvolgimento del settore pubblico e privato, alla logica “Hub&Spoke” e al taglio relativamente piccolo dei progetti finanziabili, i bandi a cascata promossi in questi mesi dai 30 organismi finanziati dal PNRR per migliorare il collegamento tra ricerca e impresa rappresentano una grande opportunità per le PMI. A dirlo oggi al webinar FASI il dirigente del MUR, Fabrizio Cobis, che però sottolinea anche l'importanza del PNRR per un cambio di passo nella gestione dei finanziamenti alla ricerca da parte della PA, che dovrebbe basarsi sempre più sulla "cultura del dato".

Cosa sono i bandi a cascata del PNRR?

Un patto per le competenze per il settore dell'assistenza sanitaria

Pact for Skills - Foto di RDNE Stock project da PexelsLa Commissione europea ha istituito un nuovo partenariato su vasta scala, nell'ambito dell’iniziativa Pact for Skills, per fornire le adeguate competenze ai lavoratori operativi in ambito sanitario.

Il 2023 è l'Anno europeo delle competenze

I contributi per tutela e valorizzazione dell'agroalimentare nel ddl Made in Italy

Agroalimentare made in Italy - Photo credit: zalazaksunca on PixabayNuovi fondi per il sostegno alle indicazioni geografiche, la valorizzazione della biodiversità e i Distretti del prodotto tipico italiano, insieme a una modifica dei mutui ISMEA per ammettere ai finanziamenti agevolati le imprese agricole che intendono acquisire altre aziende operanti nello stesso settore. Sono alcune delle novità del disegno di legge Made in Italy, che oggi approda in Aula alla Camera.

Tutto quel che c'è da sapere sulla nuova Legge Made in Italy

Semiconduttori: in arrivo i primi bandi della nuova Chips Joint Undertaking

Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayI primi bandi della Chips Joint Undertaking (JU) avranno un budget complessivo di 1,67 miliardi di euro, con l'obiettivo di movimentare investimenti per oltre 3 miliardi. Al centro delle prime call ci sarà la creazione di Linee pilota sui chip, su versanti di ricerca e sviluppo come ad esempio i semiconduttori a banda larga. In attesa dei bandi, informazioni dettagliate sugli investimenti ammissibili emergono dai documenti ufficiali di lavoro della Chips JU.

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Il 6 dicembre Cabina di regia PNRR sulla riforma della Politica di Coesione

Palazzo Chigi - Photo credit: jimmyweeeIl ministro Fitto è pronto ad avviare il confronto con i presidenti delle Regioni sulla riforma dei fondi europei e nazionali della Politica di Coesione e sull'operazione di riprogrammazione delle risorse che dovrebbe assicurare il finanziamento dei progetti usciti dal PNRR.

Dal 1° dicembre addio all'Agenzia per la coesione territoriale

Regione Lazio, i nuovi bandi per l'accesso al credito delle imprese

Presentazione bandi per l’accesso al credito delle PMINuovo Fondo Futuro, Nuovo Fondo Piccolo Credito, Fondo Patrimonializzazione PMI, Basket Bond Lazio. Sono queste le nuove misure messe in campo dalla Regione Lazio per la crescita e la competitività delle micro, piccole e medie imprese laziali nell’ambito della nuova programmazione europea. Sul piatto circa 135 milioni di euro finanziati con il programma regionale FESR Lazio 2021-2027.  

Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio

Dal laboratorio al mercato: al via i piani strategici dell’EIC Programme Managers

Foto di fauxelsPer sostenere lo sviluppo dei progetti finanziati dall’EIC Pathfinder, il Consiglio europeo dell’innovazione (EIC) ha lanciato un nuovo programma che mira a colmare il gap tra la ricerca d'eccellenza e la sua trasformazione in opportunità di mercato, facendo perno su cinque Piani strategici settoriali che prevedono attività come il management della proprietà intellettuale o il networking con stakeholders rilevanti, solo per citarne alcune.

Guida allo European Innovation Council

Il Parlamento europeo chiede più fondi e nuove regole per la Banca europea dell’idrogeno

Banca europea idrogeno - Foto di Pexels da PixabayAttualmente le risorse di cui dispone la European Hydrogen Bank ammontano a 3 miliardi di euro, di cui 800 milioni per la prima asta pilota che si è aperta il 23 novembre, e 2,2 miliardi sono in arrivo per il secondo round, previsto per la prossima primavera. Ma il Parlamento europeo vorrebbe aumentare i fondi a disposizione della Banca europea dell’idrogeno, cambiandone in parte le regole di funzionamento. 

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l’idrogeno rinnovabile

Nuovo REPowerEU: l’Ecobonus resta solo per redditi bassi e case popolari

Foto di lil artsy da PexelsTra la proposta sul REPowerEU inviata a luglio e quella approvata dalla Commissione a novembre, gli interventi per l'efficienza energetica degli immobili pubblici e privati avrebbero perso oltre 6,2 miliardi di euro. Sarebbe questo il saldo che emerge dalle tabelle ufficiali della Commissione UE (gli unici documenti giuridici attualmente disponibili) dove, per l'efficientamento energetico, sarebbero rimasti 1,38 miliardi destinati a famiglie fragili e case popolari.

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per famiglie e imprese

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

PNRR RepowerEU - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsIl capitolo energetico associato al PNRR diventa la settima Mission del Piano. All’interno, riforme, investimenti che rafforzano misure già esistenti nella prima versione del PNRR e nuovi investimenti per la transizione energetica.

Revisione del PNRR e REPowerEU: le misure per imprese, famiglie e infrastrutture

PNRR Agricoltura: ok ad aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera

Agricoltura sostenibile - Photo credit: Foto di Roy Buri da Pixabay Il via libera della Commissione europea alla modifica del PNRR e al capitolo REPowerEU fa raddoppiare le risorse per il settore agroalimentare, che passano da 3,6 a 6,5 miliardi di euro. Se si conta anche la dotazione da 1,2 miliardi per l'agrifood prevista nel Piano nazionale complementare al Recovery si arriva a un totale di circa 8 miliardi di euro. Il quadro degli incentivi per le imprese.

Revisione del PNRR e REPowerEU: arriva l'ok della Commissione europea

Pagina 1 di 140