Finanziamenti ricerca PNRR: primo bando a cascata del partenariato ONFOODS

Ricerca Agroalimentare - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da PixabayFino al 22 dicembre è possibile partecipare alla prima call del partenariato esteso ONFOODS, finanziato nell'ambito del PNRR per sostenere progetti di ricerca di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione.

Il bando PNRR per partenariati estesi tra università e imprese

In arrivo due nuove call della Innovative Health Initiative

Photo by Gustavo Fring from PexelsIl partenariato europeo per le scienze della vita ha aggiornato i draft delle due nuove call che saranno pubblicate nel 2024, destinate a imprese (chiamate a svolgere un ruolo chiave), centri di ricerca e associazioni. Con un budget che dovrebbe aggirarsi su circa 150 milioni di euro, le call spaziano dalla validazione clinica dei biomarcatori, all’impiego dei big data. Nel frattempo continuano a restare aperti i termini per partecipare alla quinta call, nonché per inviare proposte di prossimi topic di ricerca da finanziare.

Cosa prevede il work program 2023 di EU4Health?

Via al bando del Corpo europeo di solidarietà 2024: fondi europei per volontariato

Corpo UE solidarietà 2021-27Con un budget di 145 milioni di euro, la nuova call del Corpo europeo di solidarietà finanzia progetti a impatto sociale e di volontariato in un'ampia gamma di ambiti, compresi gli aiuti umanitari. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come.

Volontariato: come funziona il Corpo europeo di solidarietà 2021-27

Dl Energia: gli incentivi per rinnovabili e imprese energivore

Dl Energia - Foto di Uwe da PixabayNon solo lo stop della proroga per il mercato tutelato di luce e gas. Nel decreto Energia ci sono anche un fondo per stimolare la costruzione di impianti rinnovabili in aree idonee, incentivi per le imprese energivore che vogliano decarbonizzare e due aree portuali per l’eolico galleggiante.

Il pacchetto di misure europee per l'eolico

Beni strumentali 4.0 e Transizione 5.0 Green: guida agli incentivi alle imprese che investono in tecnologie digitali e verdi

Transizione 5.0 - Foto di Adrian da PixabayIl capitolo REPowerEU del PNRR mette sul piatto 6,3 miliardi per Transizione 5.0: un meccanismo di sostegno, attuato tramite lo strumento dei crediti d’imposta, rivolto a tutte le imprese per accelerarne la transizione verde e digitale. Un’evoluzione del piano Transizione 4.0 legata a obiettivi di efficientamento energetico nei processi produttivi e che include anche misure per la formazione del personale. Facciamo il punto sulle agevolazioni 4.0 e 5.0.

Cosa prevede il capitolo RepowerEU nel PNRR

Contributi a fondo perduto e finanziamenti alle imprese per investimenti sul Green New Deal

Green New Deal - Foto di Alena Koval da PexelsLe imprese e i centri di ricerca che vogliono investire in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare possono ancora partecipare all’intervento Green New Deal del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che mette a disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. 

Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo

Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di wdreblow0 da Pixabay Il MIMIT chiude temporaneamente lo sportello per richiedere le agevolazioni dei contratti di sviluppo, per riaprirlo, dal 4 dicembre, alla luce delle nuove regole UE in materia di aiuti di Stato. Ancora attesa, invece, per i termini di accesso agli incentivi ai sensi delle sezioni 2.6 e 2.8 del Temporary Framework, che riguardano gli investimenti industriali e per la tutela ambientale che contribuiscono alla decarbonizzazione.

Regolamento GBER e Temporary Framework cambiano i contratti di sviluppo

Agritech: fondi PNRR per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare

Agritech - Photo credit: Foto di Herney Gómez da PixabayIl Centro Nazionale per le tecnologie dell'agricoltura Agritech, finanziato con 320 milioni di euro dal PNRR, entra nel vivo con la pubblicazione dei primi bandi a cascata. I finanziamenti contribuiranno a sviluppare nuove tecnologie innovative e modelli di produzione agrifood sostenibili per aumentare la resilienza del settore e ridurne l'impatto ambientale.

Dal PNRR 6 miliardi per la ricerca in filiera

Quanti fondi per Industria 5.0?

Industria 5.0 - Foto di Arek Socha da Pixabay Come faceva notare il presidente di Confindustria Carlo Bonomi il 12 novembre, al forum della Piccola Industria, non è chiaro quanti fondi ci saranno effettivamente per il pacchetto Industria 5.0, molto atteso dalle imprese: “il ministro Fitto ha detto 10 miliardi, il ministro Urso ha detto 5 miliardi”, per poi alzare la posta e annunciare un piano da 12 miliardi. Ma come si arriva a 12 miliardi per Industria 5.0?

Beni strumentali 4.0 e Transizione 5.0 Green: guida agli incentivi alle imprese che investono in tecnologie digitali e verdi

Nuovo bando PNRR per idrogeno green: 100 milioni per la produzione di elettrolizzatori

Idrogeno - Photo credit: Foto di Roman da PixabayIncassato il via libera di Bruxelles al regime di aiuto, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il bando PNRR per il finanziamento di progetti di investimento diretti a creare stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori.

Aiuti di stato, via libera UE al regime italiano per la produzione di elettrolizzatori

Le call della ZEWT Partnership per trasporto marittimo e navigazione interna a zero emissioni

ZEWT Partnership - Foto di Igor Ovsyannykov da PixabayZEWT Partnership è l’acronimo di European Zero Emission Waterborne Transport Partnership, il partenariato che, nell’ambito di Horizon Europe, intende finanziare le innovazioni e le tecnologie in grado di rendere il trasporto per vie navigabili sostenibile e a zero emissioni. I bandi 2024 valgono più di 60 milioni di euro.

Le call 2ZERO Partnership per rendere la mobilità a zero emissioni

Pagina 1 di 200